LA DOMUS JANAS DI ANTONIO MARRAS

Domenica, dopo quasi sei anni, son o tornata nella domus janas di Antonio Marras, noto stilista,

ma soprattutto grande artista che tra i palazzi residenziali di una Milano talvolta grigia, ha realizzato un piccolo mondo incantato, dove creatività, passione e collaborazione sono la chiave che dà vita al suo studio. Sei anni fa per la prima volta, mamma, tenendomi a casa con una scusa, decise di portarmi alla scoperta del salone del mobile. Il design dalle forme particolari e uniche, mi ha fatta innamorare di questo mondo, ed ogni anno camminare tra le vie della Milano design week è diventato un nostro rituale. La primissima tappa di questo mio viaggio fu proprio a via Cola di Rienzo, piano terra, tutto dritto di fronte al portone. Le pareti, decorate con disegni ad acquerello che ricordano le celle di piccoli alveari, segnano con una forma ad imbuto il piccolo ingresso dello studio di Marras. In realtà, come mi sarà spiegato poi, dietro questi disegni c’è la leggenda sarda delle domus janas, piccole grotte dove le fatine sarde tessevano di giorno splendide vesti d’oro che indossavano la notte. Così anche Marras, all’interno del suo studio, dà vita a eleganti opere d’arte. All’interno del cortile troviamo un ex-officina, oggi ristrutturata e cuore del concept store NonstanteMarras. Tra i lampadari di cristallo, le alte librerie, dove i cassetti delle scrivanie fanno da scaffali, e i vasi in ceramica modellati dallo stesso stilista,

sfilano abiti dai motivi floreali, giacche stampa tappezzeria o maglie paiettate. Tutto parla della Sardegna: dalla colazione col cappuccio al latte di capra alle brioche al mirto o pompia, fino alle meravigliose decorazioni floreali di Tonino, che con delicata maestria decora il giardino e l’interno del negozio. Sotto al negozio, in uno spazio dedicato al fuorisalone, i profumi di Sardegna si mischiano ai sapori Veneti della famiglia Rana, nel temporary restaurant. Qui la passione per la cucina si mischia con l’arte delle stoviglie decorate dai disegni dello stilista, contornati dalle composizioni floreali di Tonino; uno splendido esempio di come la passione e l’amore per professioni così diverse, si fondono attraverso l’amore comune per l’arte, lasciando tutti a bocca aperta. Di questa giornata nello studio di NonostanteMarras sicuramente ricorderò, la gentilezza e la calorosa accoglienza con cui Antonio Marras, Alessandra Rana, Toninoflower e tutte le persone che lavorano all’interno ci hanno accolto. I loro occhi sorridenti e le loro parole, sono riuscite a trasmettermi tutta la passione e amore per l’arte e che mettono nel loro lavoro. Sono sicuramente riusciti a trasportarmi in un mondo fatato al di là della realtà ed ad essere fonte di grande ispirazione trasmettendomi tanta creatività.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *